Damien Hirst

Damien Hirst è uno degli artisti più influenti e controversi della scena contemporanea, celebre per la sua esplorazione del rapporto tra arte e scienza, vita e morte, consumismo e spiritualità. Figura chiave del movimento Young British Artists (YBAs), ha rivoluzionato il panorama artistico con opere provocatorie e concettualmente potenti.

Dopo aver studiato alla Goldsmiths College di Londra, Hirst ha ottenuto notorietà negli anni ‘90 con la serie di opere “Natural History”, in cui animali conservati in formaldeide sfidano il nostro rapporto con la mortalità. Il suo celebre squalo immerso nella teca, The Physical Impossibility of Death in the Mind of Someone Living (1991), è diventato un'icona dell’arte contemporanea.

Al centro della sua ricerca vi sono temi come il potere del denaro, la vanità umana e la fragilità dell’esistenza. Il suo uso di materiali insoliti, dalle farfalle ai diamanti, culmina in opere come "For the Love of God" (2007), un teschio tempestato di 8.601 diamanti, simbolo estremo della connessione tra lusso e caducità.

Hirst ha esposto nei più prestigiosi musei e gallerie del mondo, tra cui la Tate Modern, il MoMA di New York e il Palazzo Grassi a Venezia. Il suo impatto sul mercato è senza precedenti: nel 2008, è stato il primo artista a vendere direttamente all’asta una collezione intera, incassando oltre 111 milioni di sterline in un solo giorno.

Oggi continua a sperimentare con nuovi media e forme espressive, dimostrando che l’arte può essere tanto un’esperienza viscerale quanto un fenomeno economico globale.

Scopri le opere di Damien Hirst della Pop House Gallery

Scopri gli altri artisti della galleria